NASCITA DEL MUTUO SOCCORSO
Le Società di Muto Soccorso sono nate come associazioni operaie che servivano ad aiutare i lavoratori e i familiari in caso di incidenti sul lavoro, malattia, perdita del posto, decesso. La mancanza di tutele per la classe operaia, che aveva esigenze e bisogni diversi da quelli della comunità rurale, favorì la nascita del mutualismo inteso come risposta alle carenze dello stato sociale.
IL MUTUO SOCCORSO IN ITALIA
In Italia si sono sviluppate intorno alla seconda metà dell’Ottocento, quando è stata riconosciuta la libertà di associazionismo. Prima dell’ondata rivoluzionaria del 1848 e la proclamazione dello Statuto Albertino infatti la libertà di associarsi era fortemente limitata.
Nel 1864, con la nascita della prima Associazione Internazionale dei Lavoratori, il movimento operaio si è rafforzato notevolmente favorendo la diffusione delle associazioni di solidarietà, nate con lo scopo di offrire un supporto in caso di necessità.
L’età d’oro delle SOMS (Società Operaie di Mutuo Soccorso) è riconducibile al periodo che va dal 1860 al 1880, quando si sono diffuse numerose associazioni sia nei centri urbani che nelle campagne.
Nel 1886 sono state ufficialmente istituite le Società di Mutuo Soccorso con la legge n.3818 del 15 Aprile 1886.
Una prima battuta di arresto al diffondersi delle Società di Mutuo Soccorso si è verificata nel 1898, quando in Italia prese il sopravvento una grave crisi politica che determinò lo scioglimento di molte organizzazioni.
FEDERAZIONE ITALIANA DELLA MUTUALITA’ INTEGRATIVA VOLONTARIA
Nel 1900 nasce la Federazione italiana delle società di mutuo soccorso. L’articolo 1 dello Statuto di allora recitava così: “È costituita la Federazione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso al fine di provvedere alla tutela degli interessi delle Società federate e contribuire a migliorare moralmente e materialmente la condizione delle classi lavoratrici a mezzo della previdenza”. Quest’ultima venne però sciolta nel periodo fascista, insieme a tutte le SOMS.
Nel 1948 la Federazione è stata ricostituita assumendo la denominazione di Federazione italiana della mutualità (Fim). Tuttavia verso la fine degli anni ’50 le condizioni lavoratori in Italia erano fortemente mutate, in quanto erano state riconosciute importanti forme di tutela come ad esempio le pensioni e l’assistenza sanitaria per i lavoratori dipendenti. Al contrario non vi era alcuna forma di tutela per i lavoratori autonomi che iniziarono ad aggregarsi a costituire società di mutuo soccorso.
Nel 1984 la Fim venne trasformata in Fimiv (Federazione italiana della mutualità integrativa volontaria).